Cerca rivenditore Rivenditori

Il poliuretano: le tipologie più utilizzate nei materassi

dettaglio notizia

Ecco quali sono le schiume di poliuretano più innovative utilizzate nel settore del bedding

Creato nel 1937, questo materiale ha avuto subito successo e ben presto è stato impiegato con ottimi risultati nella produzione dei materassi. La ricerca tecnologica ha messo a punto negli anni schiume di poliuretano dove l’assenza di sostanze nocive per l'uomo e l'ambiente si abbina alle doti di traspirabilità, resistenza, comfort ed elasticità.

                                                                                          

I poliuretani possono essere a cellula aperta o chiusa. Maggiore è l'apertura della cellula, più il materasso è elastico e più aria circola al suo interno: questo consente un minore accumulo di umidità e di calore. La ventilazione è accentuata da appositi canali di ventilazione, presenti nella struttura e/o sulla superficie, che favoriscono il comfort termo-igrometrico.
Per favorire il riposo, i componenti del materasso in poliuretano sono studiati in modo da accogliere il corpo e adattarsi alla sua forma. Il sostegno totale dato da questo tipo di materassi dipende dal modo in cui viene calibrata la densità (MC/Kg) per distribuire il peso di chi vi si distende.

Ecco le tipologie più diffuse:

  • Schiuma ad alta resilienza. È uno dei materiali più usati per produrre il nucleo dei materassi, soprattutto di qualità medio - alta. La schiuma ad alta resilienza è riciclabile e la sua tecnologia di produzione elimina i CFC, il cloruro di metilene e gli altri agenti schiumogeni che possono danneggiare la fascia d'ozono e contribuire al riscaldamento globale.
  • Poliuretano viscoelastico o Memory Foam. Si tratta di un poliuretano creato e utilizzato dalla NASA per le imbottiture dei sedili degli astronauti. La schiuma ha la capacità di automodellarsi sotto il peso del corpo e al contatto con il calore, tornando poi lentamente alla forma originaria. In questo ritorno lento, la schiuma prende perfettamente la forma del corpo, occupando anche i minimi spazi e producendo una sorta di impronta. In questo modo il peso viene distribuito uniformemente su tutta la superficie d'appoggio e la sensazione di relax e di liberazione dalle tensioni muscolari è massima.
  • Poliuretano a base di acqua e sostanze naturali. La schiuma a poro aperto di nuova generazione è realizzabile utilizzando acqua come agente espandente e materie prime di origine vegetale, che rispettano l'ambiente, come il mais o la soia, in alternativa ai polimeri di origine fossile. Questo tipo di poliuretano non contiene sostanze dannose per lo strato di ozono ed è facilmente riciclabile. Dotato di struttura a celle simile a quella dalla spugna naturale, è un materiale igienico, traspirante e disperde il calore e l'umidità, mantenendo gradevole la temperatura del corpo. E' atossica e difficilmente attaccabile da batteri e muffe.
  • Gel Poliuretanico. A base poliuretanica totalmente atossica, è un materiale con caratteristiche uniche: privo di plastificanti e altre sostanze nocive volatili mantiene la sua morbidezza e le sue proprietà elastico-meccaniche inalterate nel tempo. Inizialmente utilizzato per cuscini antidecubito per dispositivi medici, negli ultimi anni trova applicazione in tutti quei prodotti destinati al comfort: materassi, sedie per ufficio, solette per calzature, ecc. Nei materassi questo tipo di gel è presente sulla superficie di contatto per garantire una corretta distribuzione del peso del corpo, la dispersione del calore corporeo, una piacevole sensazione di freschezza e un'accoglienza ottimale.
Schiume poliuretaniche con microcapsule. 
Al poliuretano possono essere aggiunte delle speciali microcapsule, per conferire specifiche caratteristiche alle schiume. In particolare si utilizzano:
  • PCM (Phase Changing Material): materiali che favoriscono la termoregolazione attiva del materasso. Quando la temperatura di contatto del corpo con la superficie del materasso si innalza, i PCM assorbono calore passando alla fase liquida. Il calore immagazzinato viene poi restituito quando la temperatura di contatto si abbassa ed i PCM passano dalla fase liquida alla fase solida o gel; alcuni tipi di PCM possono evidenziare il cambiamento di fase mutando colore.
  • Argento: sottoforma di composto idrosolubile a lento rilascio di ioni; presenta caratteristiche battericide.
  • Carboni attivi: utili per eliminare mediante il processo di assorbimento odori sgradevoli ed altri composti organici volatili.
  • Aromi ed olii essenziali: vengono rilasciati in modo lento e duraturo durante l'utilizzo del materasso (aromaterapia).
  • Pigmenti sensibili alla temperatura o alla luce (raggi UV) che permettono di variare il colore delle schiume quando vengono sottoposti ad impulsi energetici.

Il Poliuretano: lo Standard Europeo sulla sicurezza.

Il marchio CertiPUR è lo standard volontario europeo sulla sicurezza per la salute dell'uomo e per l'ambiente dell'industria europea del Blocco Espanso Flessibile in Poliuretano. E' emanato dall'EUROPUR (European Association of Flexible Polyurethane - Foam Bloacks Manufactures). CertiPUR qualifica i poliuretani che si distinguono per un elevato standard qualitativo con particolare sensibilità nei confronti della sostenibilità ambientale. Gli elementi chiave dello standard qualitativo proposto da CertiPUR vengono sintetizzati nell'acronimo SHE (Safety, Health e Environment) ossia Sicurezza, Salute, Ambiente. Un laboratorio indipendente e certificato opera al servizio di CertiPUR esaminando campioni di materiali dai diversi prodotti per attestare la conformità con gli standard previsti dal protocollo.

->Leggi "Il materasso in poliuretano e le sue proprietà"

->Leggi "Come riconoscere un marchio di qualità italiana"

->Leggi "Materassi di Qualità"

Potrebbe interessarti anche...
newsletter Vuoi ricevere consigli su come dormire in modo confortevole?

Contattaci per Informazioni

promo guide