Cerca rivenditore Rivenditori

Cambiamenti climatici, inquinamento e allergie.

dettaglio notizia

Come prevenire le allergie? Ecco alcuni semplici accorgimenti.

Asma e allergie sono in aumento a causa dei cambiamenti climatici e dell’inquinamento dell’aria nelle nostre città. Gli ambienti chiusi e il caldo – umido contribuiscono invece alla diffusione dell’allergia agli acari della polvere.

Ecco le misure preventive da mettere atto con semplici accorgimenti. 

Il riscaldamento globale ha effetti sull'inizio e la durata del periodo pollinico delle piante. Le piante a fioritura invernale reagiscono con una riduzione della produzione di polline, le piante a fioritura primaverile ed estiva invece tendono a produrre più polline per periodi più lunghi, prolungando in pratica la stagione pollinica. Questo comporta un periodo sintomatologico più allungato per tutti i pazienti allergici.

L'inquinamento atmosferico ed i cambiamenti climatici potrebbero indurre un aumento delle molecole allergeniche che favoriscono l’infiammazione nei granuli di polline a causa dell'adattamento delle piante allo stress ambientale. Il polline di betulla, ad esempio, esposto a livelli elevati di Ozono aumenta la sua allergenicità.

I riscaldamenti accesi nelle abitazioni favoriscono la formazione degli acari, organismi invisibili a occhio nudo, responsabili principali delle allergie respiratorie. Purtroppo l'umidità, gli ambienti chiusi e meno arieggiati e le polveri sottili, possono scatenare, nei soggetti predisposti, una reazione allergica improvvisa. Ridurre i fattori esterni globali responsabili del cambiamento del clima non è facile.

Tuttavia possiamo prevenire le allergie con semplici accorgimenti. Ecco quali:

  1. evitare di uscire nelle giornate ventose;
  2. prima di coricarsi avere cura di farsi la doccia e shampoo e lasciare all’ingresso gli indumenti indossati all’esterno per evitare di portare i pollini in casa;
  3. evitare di tenere piante verdi ornamentali in casa;
  4. pulire i caloriferi frequentemente, almeno una volta al mese;
  5. preferire materassi idonei a contrastare la formazione di acari;
  6. rivestire tutti i materassi ed i cuscini presenti nelle camere da letto, con fodere antiacaro;
  7. arieggiare periodicamente materassi, cuscini e biancheria.
  8. lavare la cover esterna dei cuscini e materassi con particolare attenzione alle cuciture, punto in cui si concentrano gli acari;
  9. lavare con frequenza, anche due volte alla settimana ed a alta temperatura le lenzuola e la biancheria del letto;
  10. cercare di ridurre l'umidità nell’ambiente con impianti di climatizzazione deumidificatori;
  11. arieggiare spesso i locali anche se fuori fa freddo;
  12. scegliere con attenzione l'aspirapolvere, preferendo quelli dotati di adeguati filtri per gli allergeni.

Terapeuticamente è preferibile chiedere consigli al medico e non usare farmaci di automedicazione. In generale gli spray antiallergici ed i colliri antiallergici a base di antistaminici e steroidi possono essere usati nella cura delle riniti e delle congiuntiviti. L'inalazione associata di broncodilatatori e steroide è molto utile nella cura delle crisi asmatiche.

Dott. Giulio Brivio
Medico Chirurgo
Specialista in allergologia, immunologia e fisiopatologia respiratoria

        Materasso Giove sfoderabile_Maxitalia

    

                        Materasso Cover_Lordflex's

      

 

               Materasso Ergopocket_Simam

    

 

                     Materasso Dolcenotte_Somnium

      

-->Leggi " Come scegliere il materasso antiallergico"

Potrebbe interessarti anche...
cerca
Cerca tra gli approfondimenti
le guide
Le guide Scarica le guide per migliorare la qualità del tuo riposo
Rivenditori
SCOPRI DOVE ACQUISTARE I MATERASSI CERTIFICATI Cerca rivenditore
newsletter Vuoi ricevere consigli su come dormire in modo confortevole?

Contattaci per Informazioni

promo guide