
Quando è il momento del passaggio dall'ora legale a quella solare o viceversa, percepiamo un brusco accorciarsi o allungarsi delle ore di luce. Nella maggior parte dei casi questo cambiamento non provoca disturbi del sonno, se non la tendenza a risvegliarsi in base alla vecchia ora, cosa che peraltro si normalizza in pochi giorni. In alcune persone più sensibili invece questo piccolo cambiamento comporta non solo il risveglio sfasato, ma anche sonnolenza e sensazioni di stordimento diurno, che possono protrarsi nel tempo e influenzare negativamente la qualità della vita.
Tutto ciò è legato all'esistenza di un orologio biologico interno al nostro corpo, che determina i ritmi del sonno e della veglia, e che non sempre riesce rapidamente a sincronizzarsi con l'orologio esterno, le cui lancette vengono spostate arbitrariamente in base a convenzioni e ad opportunità di tipo economico.
Un aiuto arriva dal Consorzio Produttori Italiani Materassi di Qualità e dall’AIMS - Associazione Italiana Medicina del Sonno, che hanno raccolto nella Guida "Come dormire bene" tutte le regole base di igiene del sonno, indicando cosa fare e cosa non fare prima di andare a dormire.
Disturbi del ritmo sonno-veglia
Quando i famosi ritmi circadiani vengono in qualche modo disturbati, spesso siamo in presenza di un disturbo del sonno. Le cause possono essere diverse. Tra queste c’è il cambio dall'ora. Col passaggio dall’ora solare all’ora legale in primavera i soggetti più sensibili possono soffrire di sonnolenza al mattino. Mentre in autunno al passaggio dall’ora legale all’ora solare questi soggetti possono svegliarsi presto e soffrire di sonnolenza diurna. Sono disturbi molto simili a quelli che hanno i turnisti oppure i viaggiatori che cambiano fuso orario.
Cosa fare se il cambio dell’ora provoca un disturbo del sonno? Sarebbe buona norma non puntare subito su farmaci che favoriscono il sonno, ma seguire alcuni suggerimenti per migliorare il sonno:
---> Leggi anche “Ora solare, ora legale: come combattere l’insonnia”
---> Scarica la guida gratuita “Come dormire bene”