
Il primo giorno di scuola: un avvenimento, sempre, sia che si tratti dell’inizio vero e proprio del percorso scolastico, alle materne o alle elementari, sia che si tratti del passaggio alla classe superiore.
A volte per le mamme può essere un trauma, ma per i bambini è diverso. Loro vivono la novità del momento con un entusiasmo direttamente proporzionale alla positività con cui noi adulti gliela presentiamo. Incominciano una nuova esperienza di crescita e noi abbiamo il compito di preparali in modo adeguato. Insegnando loro prima di tutto che la progressiva separazione dai genitori è una importante conquista di libertà. E poi che per essere davvero liberi e forti occorre conoscere le necessità di base del proprio corpo e della propria mente.
Mens sana in corpore sano, dicevano i latini: insegnamento eterno e sempre valido, che dovremmo passare pari pari ai nostri pargoli. A cominciare dal buon sonno, il primo e più importante nutrimento dell’essere umano.
Ecco i punti base di cui tener conto:
1. Perché il sonno è fondamentale per i bambini?
Perché è indispensabile per la sopravvivenza fisica e per il buon funzionamento del cervello.
2. I benefici del sonno su corpo e cervello.
Il recupero energie psicofisiche, il consolidamento della memoria e dell'apprendimento, la rimozione dei ricordi irrilevanti.
3. Come agisce il sonno sul fisico dei bambini?
L’ipofisi rilascia gli ormoni della crescita, necessari per rafforzare il sistema immunitario, nervoso, muscolare e osseo.
4. Quante ore è necessario dormire?
Secondo la National Sleep Foundation, ai bambini in età scolare, dai 6 ai 13 anni, è consigliabile dormire tra le 9 e le 11 ore per notte. Comunque mai meno di 7 ore e non oltre le 12 ore.
5. Le migliori condizioni ambientali per dormire bene.
L'ambiente deve avere la temperatura ideale tra i 18-20 gradi, silenzio e buio, un letto comodo e confortevole.
6. Quali sono le principali norme di igiene del sonno?
Evitare di guardare la TV, il tablet o i video giochi prima di dormire, rispettare gli orari anche nel fine settimana, consumare una cena leggera e facilmente digeribile, seguire una routine serale rilassante.