Dormire freschi d’estate: il materasso fa la differenza.
07.07.2025
Il ruolo del materasso nella regolazione della temperatura corporea
Le notti estive possono disturbare il sonno a causa del caldo e dell’umidità. Il materasso gioca un ruolo chiave nella regolazione della temperatura corporea. La termoregolazione avviene per diversi fattori, dalla tipologia costruttiva all’utilizzo di materiali traspiranti che nell’insieme concorrono ad assicurare il comfort termo-igrometrico.
1) Tipologia del sostegno
> Le molle, sia tradizionali che insacchettate, godono di una buona ventilazione interna grazie al passaggio dell’aria nello spazio presente tra una molla e l’altra;.
> Il massello in schiuma di lattice con gli alveoli di areazione passanti permette la ventilazione interna al materasso, facilitando la dispersione del calore e dell’umidità;
> Il massello in schiuma di poliuretano a celle aperte e piene di aria, intercomunicanti tra loro, impedisce il ristagno dell’umidità. Alcuni materassi presentano zone a portanza differenziata che, oltre a migliorare l'ergonomia, contribuiscono alla ventilazione attraverso canali trasversali di aerazione.
2) Imbottiture
L’assorbimento dell’umidità è affidato alle imbottiture, che prevengono la sensazione di umidità localizzata. Lana, cotone e seta impiegate singolarmente oppure accoppiate tra loro o con tecnofibre innovative, assolvono la funzione termoregolatrice. Alcune imbottiture sono trattate con elementi a cambiamento di fase (PCM - Phase Change Materials) che assorbono, immagazzinano e rilasciano calore in modo controllato, contribuendo a mantenere la temperatura corporea costante durante la notte.
3)Tessuto
Il tessuto di rivestimento, oltre a dover resistere all’usura da attrito, deve assorbire e rilasciare l’umidità e il calore corporeo per conferire al corpo il senso di freschezza. Le fibre naturali, come lino, canapa, cotone, viscosa, abbinate a tecnofibre anticondensa sono ideali per evitare che la superficie su cui dormiamo sia eccessivamente calda e umidiccia. I tessuti con trattamento antibatterico e antiodore migliorano l’igiene del materasso e impediscono la proliferazione di microrganismi legati all’umidità in eccesso. Anche i tessuti possono essere arricchiti con microcapsule contenenti elementi che variano il loro stato fisico al variare della temperatura corporea o di contatto con il materasso. Se la temperatura aumenta, i PCM diventano liquidi e immagazzinano il calore in eccesso, per cederlo poi quando la temperatura scende e si sente freddo.
Il materasso non è l'unico responsabile del benessere durante le notti estive. È importante che sia adagiato sopra a una rete a doghe che permetta la ventilazione e che il letto non sia collocato in prossimità di pareti esposte a sud o vicino a fonti di calore. Anche l'utilizzo di coprimaterassi traspiranti in tessuti naturali può contribuire al comfort termico.
Il controllo dei parametri ambientali (calore e raffrescamento, rumore, fonti luminose) e psico-fisici (temperatura corporea, alimentazione prima di coricarsi, presenza di patologie, malattia o disturbi lievi) sono condizioni imprescindibili per un buon riposo e il recupero delle energie spese durante la giornata.
Anche l'adozione di una routine serale rilassante, l'idratazione adeguata e l'attività fisica moderata possono influire positivamente sulla qualità del sonno estivo.
Materasso con la struttura in micro molle indipendenti.
Materasso con struttura a molle indipendenti
Materasso con struttura in micro molle indipendenti
Potrebbe interessarti anche...